coaching

L’International Coach Federation - ICF - definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Grazie all’attività svolta dal coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance che la qualità della propria vita.

 

Detto semplicemente, il coaching è "ottenere il meglio da te stesso".

 

Il Coaching è una leva motivazionale potente. Costruisce la condizione per generare risultati e cambiamento. Ci si è resi conto che non basta più la motivazione estrinseca (ricompense materiali, incentivi in denaro, premi di produzione…). Oggi le persone sono spinte al successo della motivazione intrinseca, cioè dal profondo bisogno umano di dirigere la propria vita, di imparare e di creare nuove cose con autonomia, padronanza e senso di scopo (Daniel Pink). Il coaching consolida proprio queste motivazioni, leve, aspetti.

 

Come coach sono un partner che sostiene le persone nello sviluppo personale e professionale. Attraverso un processo di esplorazione dialogica  accompagno il  cliente verso nuove consapevolezze di sé e del mondo che lo circonda; sostengo il cliente ad assumersi la responsabilità di mettere in atto nuovi comportamenti che lo avvicinino all’ obiettivo desiderato, fino a raggiungerlo.

 

Aiuto i miei clienti a individuare meglio obiettivi e difficoltà da affrontare permettendogli di guardare più lontano o anche semplicemente in nuove direzioni e ambiti.  

Accompagno le persone a trasformare se stesse e a riformulare il loro modo di essere, di pensare e di agire. Questo attraverso un processo di scoperta, non di insegnamento. Sono un coach che sfida e supporta il cliente a raggiungere elevati livelli di performance e allo stesso tempo far emergere il meglio di sè.

Con i miei coachee (cliente di coaching) stabilisco una partnership di fiducia; il focus diventano le possibilità future, partendo dal presente, per generare delle credenze potenzianti che sostengono un’evoluzione che parte da dentro

 

 

Quali i possibili obiettivi di coaching?

  • accettare il  cambiamento, promuovere l’innovazione
  • sviluppare una nuova cultura di leadership efficace
  • sviluppare efficacia nelle relazioni multi-culturali
  • individuare nuovi mercati e attrarre nuovo business
  • migliorare la produttività, diminuire il turnover e attrarre le migliori risorse sul mercato
  • sviluppare le risorse e il team
  • sviluppare il lavoro di squadra basato su regole condivise ed accettate
  • allineare obiettivi di ciascun reparto con la missione aziendale e sviluppare l'azienda per essere innovativa e orientata al profit
  • definire una nuova meta personale o professionale
  • migliorare le abilità di comunicazione tra persone e team
  • orientare la propria vita verso i propri valori chiave
  • raggiungere equilibrio vita lavorativa - vita privata

 

Quali benefici?

 

L’attività di coaching porta allo sviluppo di efficacia interpersonale in contesti mono e  multi-culturali, nello sviluppo della capacità decisionale, di focus ed accettazione del cambiamento come opportunità. Accompagno le persone e i team nella scoperta della propria consapevolezza, della fiducia in sé, della responsabilità e della forza interiore; li aiuto a sviluppare nuove abilità personali, e a generare una trasformazione delle proprie dinamiche per essere più padroni della propria vita lavorativa e personale. Lavorare con un coach porta a migliorare la propria capacità nel gestire le emozioni ed azioni (intelligenza emotiva), a ritrovare maggior commitment e soddisfazione. Questo favorisce aumento di produttività, di qualità e raggiungimento degli obiettivi.

 

Quale approccio utilizzo?

 

Il mio approccio di coaching è Trasformazionale-Olistico, con una specializzazione in Coaching Sistemico, Core Coaching, Voice Dialogue Coaching, Team & Group Cocahing  e il modello Individual Effectiveness  di assessment e sviluppo dell’Intelligenza Emotiva.

 

Team & Group Coaching

Il Team Coaching è una metodologia di coaching specifica che accompagna il leader e il suo team ad una miglior gestione dei gruppi, all’orientamento dei membri all’obiettivo e alla cooperazione, allo sviluppo del team verso l’eccellenza. Il Group Coaching è il lavoro con gruppi di persone che hanno interessi comuni ma non necessariamente gli stessi obiettivi. Come Team e Group Coach lavoro con i miei clienti creando un contesto di apprendimento attivo, faccio loro da coach focalizzandomi sul loro modo di lavorare insieme, verso uno stile di relazione e azione da loro definito e auspicato.

 

Coaching sistemico

Tutti noi abbiamo a che fare con dinamiche aziendali di cattivi comportamenti, team disfunzionali, situazioni stagnanti, pattern che si ripetono, conflitti e difficoltà nell’occupare il proprio ruolo. Il coaching sistemico crea uno spazio tridimensionale (una mappa vivente) che mostra la realtà per quella che è, porta alla luce dinamiche invisibili. Il coaching sistemico, a mio parere, è uno strumento potente e molto immediato che ti permette di illuminare le dinamiche, le relazioni tra le persone e i ruoli aziendali, il loro contesto di lavoro, le sfide e i problemi.

 

Voice Dialogue Coaching

Il Voice Dialogue è una metodologia potente, creato dalla coppia di psicologi Hal e Sidra Stone. Mi capita di integrare le sessioni di coaching  con questo approccio e questo porta il cliente ad espandere la consapevolezza personale e  mettere in luce schemi limitanti, spesso nascosti, e risorse interiori che, se riconosciute e integrate, sono in grado di potenziare in modo decisivo l’efficacia della persona e la qualità della sua vita.

  

Intelligenza Emotiva

Da un punto di vista neurologico i nostri istinti primordiali sono gli stessi dei nostri antenati: le nostre emozioni guidano i nostri comportamenti.

Sono qualificata come Professionista Certificato sulla misurazione e lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva ("Individual Effectiveness", "Team Assessment" e "360"). Grazie a questo strumento aiuto i miei clienti ad aumentare la loro capacità di gestire se stessi e la propria relazione con gli altri, attraverso una maggior conoscenza delle proprie emozioni e delle dinamiche che le rendono potenzianti o limitanti.

 

Se necessario coinvolgo in progetti di ampie dimensioni Coach, nazionali e internazionali; professionisti esperti, impegnati in modo continuativo nel proprio sviluppo professionale e personale.

 

Aderisco al codice etico International Coach Federation.

 

Specializzazioni: svolgo attività di coaching con executive, senior manager, middle manager, manager in maternità, con team, gruppi, imprenditori delle PMI e professionisti principalmente nelle aree executive, leadership, retail dynamics, change management e career development; Emotional Intelligence development.